
Ornella Vanoni, Bungaro e Pacifico vincono il premio “Sergio Endrigo” alla miglior interpretazione e il “Baglioni D’Oro”, consegnato al Dopofestival, per la miglior canzone secondo i cantanti in gara alla 68° edizione del Festival di Sanremo.
“Imparare ad amarsi” porta la firma di Bungaro, Pacifico, Cesare Chiodo e Antonio Fresa. Questa è una delle rarissime volte in cui un’artista si esibisce sul palco del Teatro Ariston con gli autori della canzone in gara.
La canzone fa parte della raccolta “Un Pugno di Stelle” di Ornella Vanoni, pubblicata da Sony Music il 9 febbraio 2018.
Il progetto è nato da un’idea del produttore Mario Lavezzi e della stessa artista, che hanno voluto che fossero proprio gli autori, Bungaro, Pacifico, Cesare Chiodo e Antonio Fresa, ad accompagnarla sul palco. Del resto Ornella Vanoni ha sempre avuto grande considerazione degli autori, ritenendoli, com’è ovvio, artefici di qualsiasi espressione musicale. Anche per questo motivo ha voluto essere una delle firmatarie, con altri numerosissimi autori, della petizione per la modifica del regolamento del Festival della Canzone Italiana, che anche grazie a Claudio Baglioni è stata applicata.
La loro partecipazione è nata quando Claudio Baglioni invia ad Ornella Vanoni il brano “Imparare ad amarsi” con un testo di Bungaro, ritenendolo perfetto per lei. In un primo momento, Ornella è titubante all’idea di prendere parte alla gara ma il refrain della canzone (“Bisogna imparare ad amarsi, bisogna imparare a lasciarsi” ) e la composizione musicale la colpiscono al punto da accettare di esibirsi tra i 20 Campioni del Festival. Ornella e Bungaro chiedono a Pacifico di collaborare, “adattando” il testo della canzone secondo l’immaginario di Ornella e di renderlo più simile al suo modo di essere, mantenendo parte del testo, che già l’aveva colpita.
Per Ornella Vanoni questa è l’ottava partecipazione al Festival della Canzone Italiana (la prima nel 1965 con “Abbracciami forte” e l’ultima nel 1999 con “Alberi” insieme ad Enzo Gragnaniello).